Come proteggersi dal sole?
Esposizione costante al sole
Siamo esposti al sole anche in luoghi diversi dalla piscina 🏊 e dalla spiaggia🏖️. Durante l'anno potete essere tentati di sfruttare al massimo ogni momento di sole. E con l'arrivo della bella stagione, indossate i vestiti estivi, più leggeri e soprattutto più corti, per godersi il ritorno del sole in tutta tranquillità. Come ogni anno praticate le vostre attività preferite all'aperto: la camminata, il ciclismo, il golf, il giardinaggio, ma anche i numerosi pranzi con la famiglia o gli amici. A volte all'ombra, a volte al sole, è probabile che non pensate sempre a proteggervi dai raggi UV e che vi prendiate una o più scottature.
Tuttavia, le “semplici” scottature solari aumentano notevolmente il rischio di cancro della pelle. Tutti i tipi di pelle devono essere protetti dai raggi ultravioletti. Una buona protezione solare dipende non solo dal tipo di pelle, ma anche dalla durata dell'esposizione e dall'indice UV.
I nostri consigli per una protezione solare ottimale
Scopri i nostri 6 consigli basati sulle raccomandazioni dell'OMS, per una protezione solare ottimale:
1. Tenete d'occhio l'indice UV
L'indice UV aiuta a pianificare le attività all'aperto per evitare la sovraesposizione ai raggi solari. È compreso tra 1 e 12. Sebbene dobbiate sempre prendere precauzioni contro la sovraesposizione, è necessario prestare particolare attenzione ad adottare pratiche di protezione solare quando l'indice UV prevede livelli di esposizione moderati o superiori (a partire dal livello 3).
Poiché i raggi UV sono più forti e dannosi tra le 12.00 e le 16.00, è meglio pianificare le attività al chiuso in questo periodo. Se non è possibile, cercate l'ombra sotto un albero, un ombrellone o una tenda da sole UV. Tenete presente, tuttavia, che le strutture d'ombra come alberi, ombrelloni o tende da sole non offrono una protezione completa dal sole. Ricordate la regola dell'ombra: “Attenti all'ombra - ombra corta, cercate l'ombra!”.
2. Non trascurate nessuna parte del corpo
Ecco 7 parti del corpo che, se non protette, possono subire gravi scottature e danni alla pelle:
- Le orecchie
- Le palpebre
- L'attaccatura dei cappelli
- La nuca
- La parte superiore dei piedi
- Sotto le spalline (di canottiere, costumi da bagno reggiseni)
- La parte posteriore delle braccia, delle gambe o delle ascelle
3. Vestitevi 👚
In teoria, più gli indumenti sono coprenti, meglio vi proteggono. Quindi, ad esempio, è preferibile indossare maniche lunghe e pantaloni. Ma attenzione: contrariamente a quanto si crede, non tutti gli indumenti proteggono dai raggi UV, e non allo stesso modo. L'ideale è indossare indumenti anti-UV certificati UPF 50+, che garantiscono la massima protezione. “UPF” è un indice che misura la capacità di un tessuto di filtrare i raggi ultravioletti. L'indice UPF 50+ è la più alta certificazione anti-UV in Europa, secondo lo standard europeo EN 13758-1. Un indumento anti-UV con certificazione UPF 50+ scherma oltre il 98% dei raggi UV, proteggendo la pelle da possibili scottature e lesioni.
Una maglietta estiva in cotone ha spesso un fattore di protezione di circa UPF 5. Ciò significa che il 20% dei raggi UV passa attraverso il tessuto, il che è molto per le persone che devono stare al riparo dal sole o che sono esposte per lunghi periodi di tempo.
Troverete una vasta gamma di capi di abbigliamento anti-UV, specificamente progettati per essere leggeri, freschi e traspiranti. Dalle maglie anti-UV per uomo ai costumi da bagno anti-UV per donna e alle mute anti-UV per bambini, troverete tutti i tipi di abbigliamento anti-UV.
4. Prendete un cappello 👒
A differenza dei berretti, i cappelli proteggono efficacemente il viso, la testa, il collo e le orecchie dai raggi solari. Un cappello a tesa larga offre anche una buona protezione solare per gli occhi. Come per l'abbigliamento, non tutti i cappelli sono ugualmente protettivi. Un cappello anti-UV con certificazione UPF 50+ vi garantirà una protezione UV ottimale. Se, nonostante tutto, preferite indossare un berretto, assicuratevi di proteggere le zone esposte con una crema solare SPF 50.
5. Indossate occhiali da sole🕶️
Proteggono gli occhi dai raggi UV, che possono causare la cataratta in età avanzata. Gli occhiali da sole che offrono una protezione del 99-100% contro i raggi UVA e UVB riducono notevolmente i danni agli occhi causati dall'esposizione al sole. Optate per occhiali da sole di categoria 3 o 4 per alcune attività specifiche.
6. Applicate la crema solare
20 minuti prima dell'esposizione e poi ogni due ore. Non dimenticate di applicarne un po' anche sulle orecchie, sul naso, sulle labbra e sulla parte superiore dei piedi. Vi consigliamo di utilizzare un SPF 50, poiché la crema solare non viene mai applicata così bene come in laboratorio, e l'SPF 50 garantisce una maggiore tranquillità e sicurezza. Anche se gli indumenti e i cappelli offrono la migliore protezione, è comunque necessario applicare la crema solare sulle parti del corpo che rimangono esposte, come il viso e le mani. Tuttavia, la crema solare non dovrebbe mai essere usata per prolungare l'esposizione al sole.